
Riepilogo
Glossite non è un termine che sentiamo tutti i giorni... Tuttavia, questa infiammazione della lingua può davvero essere fastidiosa nella vita quotidiana. Può rendere difficile parlare, mangiare e persino dormire. Ti spieghiamo cos'è la glossite, come riconoscerne i sintomi, i sintomi da individuare, le possibili cause e soprattutto come trattarla in modo efficace.
❗️ Importante: questo articolo è informativo e non sostituisce in alcun modo una diagnosi o un consiglio medico. Consultare un operatore sanitario in caso di dubbi.
Cos'è la glossite?
La glossite è caratterizzata da un'infiammazione della lingua , spesso identificabile da gonfiore, arrossamento e talvolta sensazione di bruciore o pizzicore. La lingua può anche apparire più liscia, con meno papille gustative. Questo disturbo non è una malattia in sé, ma piuttosto un indicatore di uno squilibrio o di un problema di salute sottostante. Analizzare la causa diventa quindi importante per evitare eventuali complicazioni.
I diversi tipi di glossite
Esistono diversi tipi di glossite, ciascuno con le proprie cause. Alcune forme sono lievi e transitorie, mentre altre possono segnalare un problema di salute più serio. Scopriamo insieme le principali tipologie. 🔎
Glossite di Hunter
Spesso legata alla carenza di vitamina B12, questa condizione si manifesta con una lingua rosso vivo , dolorante e liscia, come se fosse lucida. Spesso riscontrata in persone affette da anemia perniciosa, questa glossite può essere accompagnata da affaticamento generale o problemi neurologici se la carenza è grave.
Glossite erpetica
È causata dal virus dell'herpes simplex e si presenta sotto forma di piccole vesciche o ulcerazioni dolorose sulla lingua . A volte questo è accompagnato da febbre e malessere generale. Questa forma è più comune nei bambini o negli adulti con un sistema immunitario indebolito .
Glossite mediale del diamante
Si presenta con una zona liscia e rossa al centro della lingua , solitamente di forma ovale o romboidale. Questa glossite è talvolta collegata a un'infezione fungina cronica , come la candidosi orale . Potrebbe passare inosservato o causare un leggero disagio durante la deglutizione.
Glossite esfoliativa marginale
Chiamata anche lingua geografica, è caratterizzata da zone rosse prive di papille , talvolta con bordi biancastri, che cambiano posizione nel tempo. Sebbene sia innocuo e non trasmissibile, può provocare sensazioni di bruciore, soprattutto quando si mangiano cibi piccanti o acidi . 🌶️
Sintomi di glossite sulla lingua
A seconda della causa, la glossite può apparire discreta o davvero fastidiosa. I sintomi colpiscono principalmente la lingua, ma possono anche influenzare il modo in cui parliamo, mangiamo e persino il nostro benessere generale. Ecco alcuni segnali a cui prestare attenzione:
Una sensazione di bruciore o formicolio , soprattutto durante i pasti.
Rossore, gonfiore o sensazione di lingua gonfia.
Lingua liscia, con visibile perdita delle papille gustative.
Dolore durante la deglutizione o il consumo di cibi acidi, caldi o piccanti.
Leggera febbre, affaticamento o difficoltà a parlare, nei casi più avanzati.
Se avverti uno o più di questi sintomi, non trarre conclusioni affrettate. Solo un professionista può fare una diagnosi affidabile.
Le cause della glossite
Malattie associate alla glossite
Alcune malattie croniche come il diabete, il lichen planus o le malattie autoimmuni (come il lupus, la sindrome di Sjögren) possono favorire lo sviluppo della glossite interrompendo il corretto funzionamento del sistema immunitario.
Carenze nutrizionali
Spesso la colpa è della mancanza di ferro o di vitamine B2, B3, B9 o B12. Anche una dieta squilibrata o problemi di assorbimento intestinale possono avere un ruolo. La dieta gioca quindi un ruolo cruciale. Uno studio pubblicato sull’American Journal of Clinical Nutrition rivela che fino al 28% dei pazienti con grave carenza di vitamina B12 soffre di glossite.
Allergeni e sostanze irritanti
Le reazioni allergiche a determinati alimenti, collutori, dentifrici o additivi possono causare infiammazioni alla lingua . Sono possibili anche irritazioni meccaniche (come ad esempio una protesi mal adattata).
Alcol e tabacco 🚭
Attaccano la mucosa orale e favoriscono infiammazioni e persino infezioni. Il loro uso ripetuto può compromettere la rigenerazione cellulare e indebolire le difese locali.
Altre cause
Anche le infezioni batteriche, fungine (come il mughetto) o virali possono essere responsabili della glossite. A volte è difficile determinare la causa senza ulteriori test. Da qui l’importanza della consultazione!
Quanto dura la glossite?
La durata della glossite è strettamente legata alla sua causa. Se si tratta solo di un'irritazione temporanea, potrebbe scomparire nel giro di pochi giorni, soprattutto se l'irritante viene eliminato rapidamente. Se invece la glossite è dovuta a una carenza di nutrienti, a un'infezione o a una malattia cronica, può persistere più a lungo o addirittura ripresentarsi regolarmente. In questi casi, la lingua tornerà al suo stato normale una volta identificata e trattata adeguatamente la causa.
Ecco perché è fondamentale non lasciare che i sintomi persistano troppo a lungo e consultare un operatore sanitario in caso di dubbio.
Come trattare la glossite?
La gestione dipende principalmente dalla causa. A volte bastano semplici azioni, in altre situazioni è necessario un trattamento medico.
Trattamenti medici
A seconda dell'origine del problema, possono essere raccomandati diversi trattamenti:
Carenza : apporto di ferro o vitamine (B2, B12, ecc.).
Infezione : antifungini, antibiotici o antivirali a seconda di cosa è più adatto.
Allergia o irritazione : eliminiamo ciò che scatena il problema e, se necessario, il trattamento locale.
Malattia cronica : è indispensabile un follow-up regolare con un operatore sanitario.
⚠️Non iniziare mai un trattamento (antibiotico, antimicotico o integratore) senza prescrizione medica. Alcune forme di glossite richiedono un follow-up specializzato.
Come trattare la glossite?
Per facilitare la guarigione, ci sono diverse raccomandazioni da seguire:
Evitare cibi irritanti (piccanti, acidi, molto piccanti).
Mantenere una buona igiene orale con prodotti delicati.
Bevi molta acqua e segui il consiglio del tuo medico o del tuo dentista.
La glossite spesso scompare entro pochi giorni se la causa è benigna. In altri casi, potrebbe durare più a lungo. Consigliamo di leggere questo articolo dell'OMS sull'uso dei trattamenti contro la glossite.
Buone pratiche di prevenzione
Ecco alcune abitudini semplici ma benefiche:
Adottare una dieta varia e ricca di nutrienti.
Ridurre il consumo di alcol e tabacco.
Usa un dentifricio non irritante.
Consultare il proprio dentista in caso di disagio persistente o ricorrente.
Domande frequenti (FAQ) 📌
Cosa causa la glossite?
Può essere dovuto a un'infezione, a una mancanza di ferro o vitamine, a una malattia cronica o anche a determinati alimenti o dentifrici che possono irritare.
Come curare la glossite?
Affrontando la causa: farmaci se necessari, una dieta adeguata, un'igiene orale delicata ed evitando sostanze irritanti.
Quale antibiotico per la glossite?
Un antibiotico è necessario solo se la glossite è causata da batteri e deve essere prescritto da un dentista.
Come faccio a sapere se ho un'infezione sulla lingua?
Fai attenzione a sintomi come dolore, arrossamento, gonfiore, febbre, piaghe o sensazione di bruciore.
Un operatore sanitario è l'unico che può determinare la causa esatta della glossite e offrire un trattamento adeguato. Non aspettare se i sintomi persistono o peggiorano.