
Riepilogo
Dolore alla parte posteriore della bocca, gengive gonfie attorno al dente del giudizio? Potrebbe trattarsi di pericoronite , un'infiammazione comune ma da non trascurare. Ti spieghiamo cos'è la pericoronite, come identificarla, trattarla efficacemente… e soprattutto come prevenirla.
*Questo articolo non sostituisce in alcun modo il consiglio del tuo dentista.
Cos'è la pericoronite?
Si tratta di un'infiammazione della gengiva che circonda un dente del giudizio parzialmente erotto, soprattutto nella parte inferiore della mascella. Questa “trappola” naturale diventa poi un vero e proprio nido di microbi provocando dolore, arrossamento, gonfiore e talvolta febbre . 🤒
È un po' come la “crisi” del terzo molare: cerca di trovare un posto per sé, ma la gengiva gli complica seriamente il compito.
Cause e fattori di rischio
La pericoronite non si verifica per caso, generalmente è legata a diversi fattori specifici. Conoscerli può spesso aiutarti ad adottare misure preventive.
Fattori che innescano o promuovono la pericoronite
Eruzione incompleta del terzo molare : a volte rimane parzialmente nascosto sotto la gengiva, creando una tasca favorevole ai batteri.
Accumulo di placca dentale e residui di cibo : questa piega della gengiva è difficile da pulire con uno spazzolino tradizionale, consentendo ai batteri di insediarsi lì senza difficoltà.
Scarsa igiene orale : uno spazzolamento insufficiente o mal eseguito aumenta il rischio di infiammazioni locali.
Stress e stanchezza : queste condizioni indeboliscono le nostre difese immunitarie, rendendo il nostro organismo più vulnerabile alle infezioni, anche alla bocca.
Occlusione : quando il dente superiore morde la gengiva inferiore infiammata, aggrava la situazione e intensifica il dolore.
Posizione anomala del terzo molare : cresce storto o è bloccato contro un altro, il che può impedirne la normale eruzione.
Chi è più esposto?
Adolescenti e giovani adulti , tra i 17 e i 25 anni, la fascia di età in cui compaiono i denti del giudizio.
Mascelle troppo strette , che non lasciano abbastanza spazio per il corretto allineamento dei molari.
Molari inclusi o semiinclusi , cioè bloccati o parzialmente erotti.
Persone soggette a frequenti infezioni orali , spesso a causa di scarsa igiene o sistema immunitario indebolito.
Il controllo regolare dal dentista fin dall’adolescenza spesso aiuta a prevenire questi problemi prima che diventino dolorosi. 👩⚕️
Sintomi a cui prestare attenzione
Questo disturbo raramente passa inosservato, poiché si manifesta attraverso una serie di sintomi facilmente identificabili:
Dolore pulsante attorno al dente, che rende difficile la masticazione.
Gengive rosse , gonfie e doloranti, e talvolta anche con pus.
Alito cattivo a causa dell'accumulo di batteri. 🤢
Gusto metallico o infetto in bocca.
Difficoltà ad aprire la bocca a causa dell'infiammazione che colpisce i muscoli vicini.
Febbre, affaticamento e linfonodi , o anche malessere, indicano la diffusione dell'infezione.
Diagnosi di pericoronite
Non perdere tempo e consultati velocemente per evitare peggioramenti. Fortunatamente, questo disturbo è ben noto ai dentisti. 👩⚕️
È necessario un esame visivo e tattile per verificare diverse cose:
La condizione delle gengive attorno al molare,
La possibile presenza di una calotta gengivale infiammata ,
Segni: arrossamento, pus, gonfiore, alitosi,
La capacità del paziente di aprire la bocca senza troppo dolore (trisma) .
Il dentista può porre domande come "Da quanto tempo hai dolore?", "È stato continuo?" o "Hai avuto febbre, sapore sgradevole o difficoltà a masticare?" Questi elementi lasciano sospettarlo.
A volte viene eseguita una radiografia panoramica per visualizzare l'esatta posizione del terzo molare e le possibili complicanze (cisti, carie, infezione, ecc.).
Trattamento della pericoronite
Buone notizie: può essere trattato bene se si agisce rapidamente. Il trattamento dipende dalla gravità, dalla posizione del terzo molare e dalla frequenza delle recidive. Ecco alcune opzioni che il tuo dentista potrebbe suggerirti. 👇
Pulizia orale
Questo è spesso il primo passo nel trattamento. L'obiettivo è purificare l'area e rimuovere i resti di cibo intrappolati sotto il cappuccio gengivale:
Gargarismi con acqua tiepida salata : un rimedio casalingo semplice ed efficace per la pulizia.
Collutori antisettici per ridurre i batteri.
Pulizia professionale del dentista : può sollevare delicatamente il cappuccio per pulire in profondità e rimuovere pus o residui.
E a casa spazzoliamo delicatamente con uno spazzolino morbido, prestando particolare attenzione al dente... senza esercitare pressione per evitare ulteriori irritazioni.
Trattamento del dolore
Se il dolore è moderato sono sufficienti antidolorifici come il paracetamolo o l’ibuprofene. In caso di infiammazione più grave, il dentista prescriverà degli antibiotici. I farmaci leniscono l’attacco, ma non risolvono il problema. Ecco perché potrebbe essere necessaria una soluzione più sostenibile.
Estrazione del dente
Quando la pericoronite ritorna o il terzo molare è mal posizionato, l'estrazione è la soluzione . Viene eseguito in anestesia locale o in chirurgia orale se il dente è incluso. Il dentista attende che l’infezione sia sotto controllo per ridurre i rischi.
Stappando
La disopercolatura, o operculectomia, rimuove il cappuccio gengivale sopra il dente del giudizio. È una procedura rapida e indolore grazie all'anestesia locale, che permette di liberare il dente, eliminare i batteri e ridurre il rischio di recidive. I pazienti giovani a volte preferiscono questa opzione se i loro denti riescono a posizionarsi bene. Altrimenti, l’estrazione è spesso la soluzione migliore.
Rischi di complicanze da pericoronite
Se trattata tempestivamente, la malattia è benigna. Ma se lo ignoriamo o lo trattiamo male, può portare a complicazioni talvolta gravi.
Diffusione dell'infezione
L'infezione può diffondersi se non si interviene: verso la guancia o il collo (cellulite facciale), ai muscoli della mascella (trisma grave), ai linfonodi e all'osso mascellare (osteite). In casi estremi, potrebbe richiedere il ricovero ospedaliero. Ma non preoccuparti, è raro, è meglio agire in fretta.
Danni ai denti vicini
Un molare mal posizionato o bloccato può esercitare pressione sui denti adiacenti. Risultato? Carie, infiammazione del parodonto o addirittura allentamento prematuro dei denti vicini.
Recidive frequenti
Se poco curato, può ripresentarsi al minimo affaticamento o accumulo di batteri. Questi focolai infiammatori ripetuti diventano rapidamente molto fastidiosi e alterano la qualità della vita (alimentazione, sonno, ecc.).
Prevenzione della pericoronite
Buone notizie: potete evitarlo completamente o almeno ridurre notevolmente il rischio di una crisi. Basta adottare ogni giorno alcune semplici azioni.
Mantenere una rigorosa igiene orale
Questo è il modo migliore per proteggersi dai batteri infiammatori:
Lavati i denti almeno due volte al giorno con uno spazzolino elettrico morbido .
Utilizzare il filo interdentale o gli scovolini interdentali .
Se necessario, utilizzare collutori antisettici .
Monitoraggio della crescita dei denti del giudizio
Dall’adolescenza, un controllo dentale regolare permette di monitorare i denti del giudizio, individuare problemi e agire prima che si manifesti il dolore. Si consiglia una radiografia panoramica intorno ai 16-18 anni per prevenire problemi.
Gestire lo stress e l'immunità
Sì, il nostro corpo è un tutto! Lo stress, la stanchezza o una dieta squilibrata indeboliscono il sistema immunitario e rendono le gengive più vulnerabili. Quindi dormi bene, segui una dieta equilibrata, bevi acqua e respira. 🧘♂️
Non aspettare il dolore per consultare
Un leggero gonfiore, un leggero fastidio nella parte posteriore della bocca... Questi sono spesso i primi segni di pericoronite . È meglio consultarsi in questa fase piuttosto che aspettare una vera crisi.
Le domande più frequenti sulla pericoronite
Cos'è la pericoronite cutanea?
È un'irritazione delle gengive quando il terzo molare comincia ad emergere (ma rimane parzialmente coperto). Questo è il caso più comune tra i giovani adulti.
Qual è la differenza tra pericoronite e parodontite?
Il primo è il disagio attorno a un dente in crescita. La seconda è un'infezione più grave delle strutture che sostengono i denti.
Come curare un'infezione gengivale?
Pulisci bene la zona, usa collutori antisettici, segui un trattamento appropriato e consulta il tuo dentista per evitare complicazioni.
Conclusione: la cosa principale da ricordare
La pericoronite è comune e dolorosa, ma facile da trattare se presa in tempo. Una buona igiene dentale e un’igiene adeguata aiutano a prevenire le crisi… ed evitare complicazioni.
👉 Parola d'ordine: prevenzione, igiene e reattività!