24 november 2023

Macchia bianca sulle gengive: cause e trattamenti

gomma a macchie bianche

Cos'è una macchia bianca sulle gengive?

Spesso definita " ebollizione dei denti ", una macchia bianca o un punto bianco sul bordo gengivale è in realtà un ascesso . Generalmente è causata da un'infezione parodontale dovuta a batteri presenti nelle gengive. Con il passare del tempo, questo ascesso si allarga e appare sotto forma di un brufolo visibile sulle gengive. Diverse condizioni possono causare la comparsa di un tale brufolo:

  • Ascesso gengivale : questa è una delle cause più comuni. Si tratta di una raccolta di pus causata da un'infezione batterica delle gengive. Può derivare da una lesione, un'infezione sottostante o talvolta da una malattia gengivale avanzata. I sintomi più comuni includono una protuberanza bianca e dolorosa, gengive rosse e gonfie e talvolta l'alito cattivo .
  • Ascesso periapicale: si verifica quando c'è un'infezione alla radice di un dente, solitamente a causa di una carie profonda o di un trauma dentale. Se si rompe, può formare una fistola o un canale che permette la fuoriuscita del pus, dando l'aspetto di una macchia bianca sulla gengiva.
  • Cisti gengivali: sono formazioni sacculari piene di liquido che possono apparire sul bordo gengivale. Di solito non sono dolorosi e possono derivare da dotti salivari bloccati.

Quali sono i sintomi di un ascesso?

Un ascesso dentale si manifesta generalmente con diversi sintomi . Eccoli:


  1. Dolore grave e persistente : questo dolore può essere pulsante o pulsante, spesso descritto come un dolore acuto. Può peggiorare masticando o premendo sulla zona interessata.
  2. Sensibilità dei denti : maggiore sensibilità al caldo, al freddo , allo zucchero o alla pressione. Ciò può manifestarsi come dolore acuto quando si consumano cibi o bevande caldi o freddi.
  3. Gonfiore e arrossamento : la gengiva che circonda il dente infetto può essere gonfia, rossa e dolorosa al tatto.
  4. Alitosi o sapore sgradevole in bocca : ciò è dovuto alla presenza di pus e alla possibile necrosi dei tessuti infetti.
  5. Febbre : una temperatura elevata può indicare che l'infezione si è diffusa o che il corpo sta combattendo attivamente l'infezione.
  6. Linfonodi ingrossati : i linfonodi sotto la mascella o nel collo possono essere gonfi e dolenti a causa dell'infezione.
  7. Difficoltà ad aprire la bocca : in alcuni casi, gonfiore e dolore possono rendere difficile l'apertura della bocca.
  8. Sensazione di malessere generale : come con molte infezioni, si può avvertire una sensazione generale di malessere, stanchezza o debolezza.
  9. Secrezione di pus : in alcuni casi, il pus può fuoriuscire da un punto di drenaggio sulla gengiva (fistola), lasciando in bocca un sapore salato o sgradevole.

Quali sono le cause di un ascesso dentale?

Diversi fattori possono contribuire alla comparsa di un ascesso dentale:


  • Carie dentale : le carie non trattate possono progredire e raggiungere la polpa dentale (il centro del dente contenente i nervi e i vasi sanguigni). Quando questi batteri raggiungono la polpa, possono causare un’infezione che, se non trattata, può trasformarsi in un ascesso.
  • Trauma dentale : un dente rotto, scheggiato o un trauma simile può esporre la polpa dentale ai batteri
  • Malattia gengivale (parodontite) : l'infiammazione e l'infezione delle gengive possono causare la formazione di tasche tra i denti e le gengive. Queste tasche possono essere luoghi in cui i batteri si accumulano e causano infezioni che alla fine possono portare ad un ascesso.
  • Chirurgia dentale : anche se rara, a volte può svilupparsi un'infezione dopo le procedure dentistiche, soprattutto se il sito operato non viene adeguatamente pulito o se non vengono seguite le cure successive raccomandate.
  • Infezione preesistente : un'infezione che inizia in una parte della bocca può diffondersi a un dente o ai tessuti vicini.
  • Condotti salivari ostruiti : a volte i dotti che trasportano la saliva possono bloccarsi, creando un ambiente favorevole alla crescita batterica.

Quale trattamento per un ascesso dentale?

Quando si tratta di un ascesso dentale, il primo passo nel trattamento è eliminare l’infezione e prevenirne la diffusione. Spesso è necessario il drenaggio dell'ascesso. Per fare questo, il dentista può praticare una piccola incisione per consentire il drenaggio del pus , oppure può eseguire un canale radicolare se l’infezione proviene dalla polpa dentale . Il trattamento canalare prevede la rimozione della polpa dentale infetta, la pulizia e la disinfezione dell'interno del dente, quindi il riempimento e la sigillatura.


Nei casi in cui il dente è gravemente danneggiato e non può essere salvato, potrebbe essere necessario estrarlo . Dopo l'estrazione, il pus dell'ascesso può essere drenato per garantire che tutta l'infezione sia stata rimossa.


Gli antibiotici sono comunemente prescritti anche per aiutare a combattere le infezioni. È fondamentale seguire le istruzioni del dentista e seguire l'intero ciclo di antibiotici prescritti, anche se i sintomi migliorano, per garantire che l'infezione venga completamente debellata.


Il dolore e il disagio associati all'ascesso possono solitamente essere gestiti con antidolorifici da banco, ma è essenziale consultare un dentista o un farmacista prima di assumerli, poiché alcuni farmaci possono interagire con gli antibiotici o altri farmaci prescritti.

È importante notare che non scomparirà da solo. La consultazione con un operatore sanitario è essenziale per ricevere il trattamento appropriato ed evitare possibili complicazioni. Una volta trattato, mantenere una buona igiene orale è fondamentale per prevenire recidive e altri problemi dentali.


Come prevenire la comparsa di ascessi?

Anticipare o prevenire la comparsa di un ascesso è essenziale per evitare complicazioni associate. Ecco alcune misure generali da adottare per ridurre il rischio di svilupparli:


  • Lo spazzolamento regolare è la prima linea di difesa contro la carie e le malattie gengivali. Ci sono particolari vantaggi nell'utilizzare uno spazzolino elettrico sonico . Questi spazzolini, grazie alle loro vibrazioni soniche , sono in grado di pulire i denti più a fondo e rimuovere più placca rispetto ai tradizionali spazzolini manuali . Inoltre, raggiungono le aree difficili da raggiungere e spesso garantiscono una spazzolatura più uniforme, riducendo il rischio di accumulo di placca e tartaro. Anche l’uso regolare del filo interdentale è fondamentale. Usare il filo interdentale aiuta a rimuovere i residui di cibo e la placca tra i denti, aree che uno spazzolino non sempre riesce a raggiungere in modo efficace, elettrico o meno.
  • Infine, è fondamentale recarsi regolarmente dal dentista, almeno una volta all'anno, per un esame e una pulizia professionale. Queste visite aiutano a identificare e trattare potenziali problemi prima che diventino gravi, come le carie che, se ignorate, possono portare a infezioni e infine ad ascessi. Va inoltre sottolineato che l’igiene orale non si limita a queste pratiche. Usare un collutorio antisettico , scegliere una dieta sana, ridurre il consumo di zuccheri e smettere di fumare sono tutte altre misure che possono aiutare a prevenire problemi dentali e quindi ascessi.

Sei alla ricerca dello spazzolino perfetto?

I sanguinamenti, il gonfiore e tanti altri fastidi saranno solo un brutto ricordo grazie alle sue 5 modalità di spazzolamento che si adattano alla tua sensibilità! 🖐

filter_Onyx-Black
Spazzolino Elettrico
A partire da €59,00 €69,00
Scopri

Altri articoli che potrebbero interessarti...

Image to render
07 april 2025
Ascesso parodontale: comprensione, diagnosi e trattamento delle infezioni gengivali
Dolore, arrossamento, gonfiore... tutti segnali da prendere sul serio. In questo articolo spieghiamo come riconoscere un ascesso, come trattarlo e, soprattutto, come evitarlo.
Image to render
07 march 2025
Gengive sanguinanti: come evitarlo?
Come evitare il sanguinamento delle gengive?
Image to render
22 february 2025
Come alleviare e trattare il dolore gengivale in modo naturale: guida completa
Guida completa per identificare, trattare e alleviare il dolore gengivale
Image to render
04 january 2025
Ho un buco nella gengiva, cosa devo fare?
Tartaro nero sulle gengive: cause, rischi e trattamenti efficaci.
Image to render
23 december 2024
Gengive irritate: cause, trattamenti e prevenzione
Scopri le cause delle gengive irritate, i sintomi a cui prestare attenzione e le soluzioni per lenire l'infiammazione e ritrovare una salute orale ottimale.
Image to render
13 december 2024
Gengive gonfie: causa, cura e rimedi naturali!
Gonfiore, dolore, arrossamento... Scopri come fare in caso di gengive gonfie!
Image to render
08 june 2024
Ascesso gengivale: sintomi, cause, cure, vi diciamo tutto!
Gli ascessi gengivali devono essere presi sul serio! Scopri di più in questo articolo!
Image to render
08 june 2024
Infezione gengivale: capire e agire
Le tue gengive sono infiammate? Stai male? Potresti avere un'infezione alle gengive!
Image to render
09 february 2024
Infiammazione delle gengive: cause, sintomi e trattamento
Hai dolore alle gengive o noti arrossamenti? Potrebbe essere infiammata! Scopri le cause, i sintomi e i trattamenti per questo problema comune!
Image to render
09 november 2023
Dolore gengivale: come trattare le gengive dolorose e ritrovare una bocca sana?
Hai dolore alle gengive? Scopri qual è la causa e quale trattamento adottare!
Image to render
11 september 2023
Come riconoscere le gengive normali e mantenerle sane?
Ti diciamo tutto quello che devi sapere sulle gengive normali e sane e su come preservarne la salute!
Image to render
04 september 2023
Afte sulle gengive: cause, prevenzione e trattamenti efficaci
Hai un'afta sulle gengive? Scopri quali fattori possono causare queste lesioni dolorose e come trattarle!
Image to render
31 july 2023
Mantenere le gengive sane: consigli pratici e tecniche
In questo articolo ti diamo le chiavi per mantenere le gengive sane e prenderti cura della salute orale e gengivale!
Image to render
14 june 2023
Brufoli sulle gengive: cause, sintomi, trattamenti e prevenzione
Hai notato uno o più brufoli sulle gengive? Scopri in questo articolo quali sono le cause e i rimedi!
Image to render
16 march 2023
Tartaro dentale nero sulle gengive: causa e trattamento
Hai del tartaro nero sulle gengive? Scopri cosa lo causa e trova il trattamento giusto!
Image to render
02 march 2023
Come rafforzare le gengive?
Hai le gengive sensibili e sei stanco di soffrirne? Scopri come rinforzare le tue gengive!
Image to render
07 february 2023
Recessione gengivale, cosa fare?
Le tue gengive si stanno ritirando e questo arrotolamento ti preoccupa? Scopri di più grazie a questo articolo!
Image to render
30 november 2022
Gengive nere, quali cause e trattamenti?
La tua gengiva sta diventando nera? Scopri di più su cos'è la "gomma nera"!
Image to render
25 october 2022
Gengive bianche: consigli e trattamento
Se hai notato uno sbiancamento delle gengive, questo articolo fa per te! Scopri le cause e le soluzioni a questo fenomeno!
Image to render
19 october 2022
Gengive rosse: infiammazioni, gengiviti, che cos'è?

Hai le gengive rosse? Potrebbe essere gengivite!
Scopri di più su questo fenomeno in questo articolo!

Image to render
09 august 2022
Spazzolino elettrico e rimozione spazzolino: un pericolo per le gengive sensibili?
Esiste un legame tra l'uso dello spazzolino elettrico e la perdita dei denti? MyVariations ti risponde!
Image to render
09 march 2022
Gengive sensibili: gengiviti, dolore durante lo spazzolamento... Cosa fare?
Gonfiore, dolore, formicolio, sanguinamento durante lo spazzolino... Ecco i nostri consigli se hai le gengive sensibili!