22 february 2025

Come alleviare e trattare il dolore gengivale in modo naturale: guida completa

Dolore alle gengive, cosa fare?

Avere le gengive doloranti è comune. Solo che questo sintomo può avere un impatto significativo sulla tua salute orale, ma anche sul tuo benessere generale. Che si tratti di una semplice infiammazione o del segno di una patologia più grave, è fondamentale trattare il problema non appena si manifesta. Fortunatamente esistono molti rimedi naturali per alleviare il dolore gengivale. Diamo un'occhiata alle cause di questi disturbi, ai possibili trattamenti e alle migliori pratiche per prevenirli.

Sintomi associati al dolore gengivale

Per comprendere appieno i diversi sintomi specifici delle malattie gengivali, è meglio elencarli in una tabella chiara. Perché prima li individui, più velocemente puoi agire ed evitare complicazioni.


Sintomo

Descrizione

Gengive gonfie 🎈

Possono diventare un po’ più spessi, gonfi e talvolta dolenti al tatto. Questo gonfiore è spesso causato da un'infiammazione dovuta a infezione o irritazione.

Sensibilità al freddo, al caldo o al dolce 🥶

Il dolore avvertito quando si consumano cibi o bevande freddi, caldi o zuccherati può segnalare un'infiammazione delle gengive o anche un altro problema come la carie o la recessione gengivale.

Sanguinamento frequente durante lo spazzolino 🩸

Il sanguinamento dopo aver spazzolato o usato il filo interdentale spesso indica gengivite, essendo lo stadio iniziale della malattia gengivale.

Alito cattivo persistente 🤢

L'alito sgradevole e persistente può derivare da un accumulo di batteri sotto il bordo gengivale o da infezioni gengivali.

Gengive rosse o gonfie 😷

Gengive arrossate e gonfie spesso indicano un'infiammazione, solitamente causata da un'infezione batterica o da un'irritazione prolungata.


Se noti diversi di questi sintomi, è importante rispondere rapidamente con le cure giuste per evitare che diventino più gravi, come la parodontite . A volte può essere utile consultare un professionista per assicurarsi che tutto sia a posto.

Le principali cause del dolore gengivale

Il dolore gengivale può avere diverse origini. Spesso segnalano un’infiammazione, ma anche altri fattori possono svolgere un ruolo. Identificare la fonte del problema ti aiuta a scegliere il trattamento giusto e ad evitare che si ripeta.

Igiene orale insufficiente: accumulo di placca e tartaro

Lo spazzolamento irregolare o improprio favorisce la formazione della placca . Come promemoria, questo è costituito da batteri e detriti alimentari. Quindi se non la eliminiamo, questa placca si trasforma in tartaro, un materiale duro che può irritare le gengive.

Gengivite: infiammazione delle gengive causata da scarsa igiene

La gengivite è il primo segno che le tue gengive hanno bisogno di un po' più di attenzione. Appare quando i germi si depositano sotto le gengive, causando infiammazioni. Risultato? Sono rossi, teneri e possono sanguinare. Ma con una buona igiene e cure adeguate, tutto può tornare alla normalità!

Parodontite: forma più grave di gengivite

Se non trattata, la gengivite può progredire in parodontite . Questa è una condizione leggermente più grave che colpisce le strutture di sostegno dei denti. Ciò può portare alla perdita dei denti , a infezioni più gravi e, nei casi più gravi, alla perdita dei denti. ⚠️

Ferite e lesioni: traumi diretti alle gengive

Un piccolo urto, un taglio di un alimento croccante o una spazzolatura troppo vigorosa possono causare lesioni dolorose. In questo caso non resta che guarire velocemente per prevenire l’infezione.

♀️Cambiamenti ormonali: gravidanza, ciclo mestruale, menopausa

Le variazioni ormonali, in particolare durante la gravidanza, le mestruazioni o la menopausa, possono rendere le gengive più suscettibili alle infezioni e alle infiammazioni. Alcune donne possono anche soffrire di gengivite ormonale, con gengive un po’ gonfie e doloranti.

Ulcere e ascessi alla bocca: infezioni localizzate

Le afte sono lesioni piccole, benigne ma dolorose che si formano sulla gengiva e svaniscono in pochi giorni. Al contrario, un ascesso dentale è un’infezione più grave, spesso associata a gonfiore e dolore intenso. In questo caso, rivolgiti a un operatore sanitario che se ne occupi!

Bruxismo: digrignamento dei denti 😬

Il bruxismo è il serramento involontario dei denti, soprattutto di notte. Ciò può esercitare una pressione eccessiva sulle gengive, causare dolore, usurare prematuramente i denti o persino creare piccole crepe nello smalto.

Carie dentale: le infezioni possono colpire le gengive

Se una carie non viene trattata, può raggiungere la polpa dentale e causare un’infezione che si diffonde alle gengive. Ciò provoca spesso dolore localizzato e talvolta gonfiore delle gengive vicino al dente interessato.

Apparecchi ortodontici e protesi: irritazione da apparecchi mal adattati

Gli apparecchi ortodontici, le protesi e gli impianti possono irritare le gengive se non si adattano correttamente. Se non curata, possono verificarsi arrossamenti e dolori cronici.

Denti del giudizio: pressione esercitata dall'eruzione dei denti

Quando emergono, i denti del giudizio possono causare infiammazione e premere sulle gengive vicine, provocando dolore e talvolta infezioni (pericoronite). Se non hanno spazio per uscire correttamente, potrebbe essere necessaria l'estrazione.

Come trattare il dolore gengivale?

Assistenza domiciliare 🏠

Se avverti un lieve disagio o un dolore moderato, i rimedi casalinghi naturali possono fornire sollievo. Pensiamo in particolare a:

  • Collutorio all'acqua salata : l'antisettico naturale
    Fare i gargarismi con acqua tiepida salata aiuta a ridurre l'irritazione ed eliminare i germi che causano infezioni.
    👉Sciogliere un cucchiaino di sale in un bicchiere di acqua tiepida e sciacquare la bocca per 30 secondi. Puoi ripetere il collutorio 2 o 3 volte al giorno.

  • Impacchi freddi: riducono il gonfiore e il dolore
    Il freddo è un ottimo modo per lenire il dolore e ridurre l’infiammazione delle gengive.
    👉 Avvolgi un impacco di ghiaccio in un panno pulito e posizionalo delicatamente sulla guancia, dove fa male, per circa 10 minuti.

  • Bustine di tè alla menta: antinfiammatorio e lenitivo
    La menta ha proprietà antibatteriche e rinfrescanti che possono alleviare il dolore gengivale.
    👉 Prepara una bustina di tè alla menta, lasciala raffreddare, quindi applicala direttamente sulla gengiva dolorante per 5-10 minuti.

  • Estratto di vaniglia: un antidolorifico naturale
    L'estratto di vaniglia contiene alcol, che aiuta a ridurre il dolore fornendo allo stesso tempo un lieve effetto antisettico.
    👉 Immergere un batuffolo di cotone in una piccola quantità di estratto di vaniglia e massaggiare delicatamente la zona interessata.

  • Chiodi di garofano: un potente anestetico
    I chiodi di garofano contengono un'alta concentrazione di eugenolo, un composto con proprietà analgesiche e antibatteriche che riduce efficacemente il dolore dentale e gengivale.
    👉 Masticare lentamente uno spicchio o applicare olio essenziale di chiodi di garofano diluito sulla gengiva interessata.

  • Aglio: proprietà antibatteriche e antinfiammatorie
    È noto che l’aglio è un rimedio naturale efficace per il trattamento delle infezioni orali.

👉 Schiaccia uno spicchio d'aglio e applicalo direttamente sulla gengiva dolorante per qualche minuto.


  • Foglie di guava: proprietà antisettiche naturali
    Le foglie di guava sono utilizzate nella medicina tradizionale per le loro qualità antibatteriche e antinfiammatorie.
    👉 Fai bollire le foglie di guava, lasciale raffreddare, quindi usa questo infuso come collutorio.

  • Germe di grano: favorisce la cicatrizzazione
    Grazie alla sua ricchezza di vitamina E, il germe di grano favorisce la rigenerazione dei tessuti gengivali e riduce le irritazioni.
    👉Applica olio di germe di grano sulle gengive o utilizza una soluzione diluita per sciacquare la bocca.

  • Timo: un antisettico naturale
    Il timo è famoso per le sue proprietà antimicrobiche e calmanti, perfette per trattare le infezioni.
    👉Prepara un infuso di timo, lascialo raffreddare e usalo come collutorio.

  • Collutorio al perossido di idrogeno: pulizia delle gengive infette. Il perossido di idrogeno (acqua ossigenata) aiuta a eliminare i batteri e prevenire le infezioni.

👉 Mescolare il perossido di idrogeno al 3% con acqua e sciacquare la bocca con questa soluzione per 30 secondi (non ingoiare).

👨‍⚕️ Trattamenti professionali: quando consultare uno specialista?

Se il dolore persiste, diventa davvero fastidioso o è accompagnato da un notevole gonfiore, si consiglia vivamente di consultare un professionista. Potrà effettuare diversi trattamenti specifici ed efficaci.

  • Detartrasi professionali : l'eccesso di tartaro sotto le gengive può causare diverse sofferenze. Il vostro dentista è quindi nella posizione migliore per pulire e quindi eliminare la placca dentale ed evitare quindi l’infiammazione.

  • Trattamento della gengivite e della parodontite : quando vengono rilevate queste malattie, è necessario un trattamento specifico. Ciò include una pulizia profonda, l’uso di collutori speciali e, talvolta, procedure chirurgiche per proteggere i tessuti che sostengono i denti.

  • Prescrizione di cure topiche o antibiotici : se l'infiammazione è dovuta a un'infezione batterica, il tuo dentista può indirizzarti verso tre opzioni 👉 Un gel antisettico da applicare sulle gengive, collutori medicati con clorexidina, o antibiotici se l'infezione è più grave.

Previeni il dolore gengivale

Il nostro vecchio adagio “prevenire è meglio che curare” assume ancora una volta il suo pieno significato! Prendendoti cura della tua igiene orale e adottando uno stile di vita sano, puoi evitare il dolore. Ecco alcuni consigli pratici e facili da seguire.

Optare per una regolare spazzolatura dei denti

E questo, con uno spazzolino morbido e un dentifricio al fluoro. 🤌
Perché in effetti, una spazzolatura efficace è essenziale per mantenere le gengive sane. Con una spazzola a setole morbide pulisci senza essere aggressivo. L'uso di un dentifricio al fluoro è ideale per rafforzare lo smalto e prevenire la placca. Altrettanto importante, infine, è la tecnica di spazzolamento : effettuare delicati movimenti circolari per almeno 2 minuti, mattina e sera.

Usa il filo interdentale

Questo è l'alleato che elimina le ultime impurità . È lui che riuscirà ad eliminare i residui di cibo e la placca tra i denti. Usandolo quotidianamente, pulisci efficacemente gli spazi tra i denti. Gli spazzolini interdentali sono anche una buona opzione se hai spazi più ampi tra i denti.

Collutorio antisettico

Conclude perfettamente la tua routine di igiene dentale. Scegli un collutorio antisettico, che rallenterà la proliferazione dei germi e ridurrà l'irritazione. È sempre meglio evitare quelli che contengono alcol, perché possono seccare la bocca e irritare le gengive.

Fai scorta di vitamina C

Avere una dieta equilibrata è anche una delle chiavi per i problemi gengivali. E in particolare, la vitamina C presente nelle arance, nelle fragole, nei peperoni o nei kiwi rafforzerà i tessuti gengivali . Il calcio è utile anche per preservare la forza dei denti. E soprattutto cercare di limitare i cibi troppo dolci o acidi, perché possono favorire la proliferazione di batteri causa di infiammazioni.

Visita regolarmente il tuo dentista

Sì, ancora e ancora, ma rimane la priorità. Andare regolarmente dal dentista aiuta a evitare infezioni e a identificare rapidamente i problemi. Anche se ti prendi cura dei tuoi denti, è importante visitarli almeno una volta all'anno . E soprattutto, non trascurare i primi segni di disagio: un piccolo problema rilevato precocemente è molto più facile da risolvere!

Quando consultare un professionista?

A volte rivolgersi a un professionista non è più un'opzione, ma un obbligo, soprattutto nei seguenti esempi:

  • Dolore intenso o persistente : se soffri di dolore continuo e non scompare con i rimedi casalinghi, non hai altra scelta che andare dal tuo dentista.

  • Sanguinamento frequente e incontrollabile : un leggero sanguinamento può essere normale, ma se si verifica spesso, anche dopo una spazzolatura delicata, potrebbe essere un segno di gengivite o parodontite.

  • Grave gonfiore delle gengive : un grave gonfiore può indicare un’infezione più grave, come un ascesso o una malattia parodontale avanzata.

  • Presenza di pus o ascesso : se si nota questo tipo di disturbo è davvero importante consultare tempestivamente un dentista. Questo potrebbe essere un segno di un'infezione che richiede un trattamento antibiotico o un drenaggio.

  • Difficoltà a masticare o ad aprire la bocca : il dolore che ti impedisce di masticare o muovere la mascella può essere un segno di infiammazione avanzata che richiede un trattamento professionale.

In caso di parodontite o gengivite avanzata : la gengivite non trattata può trasformarsi in parodontite, una condizione più grave che può portare alla perdita dei denti. Se le gengive sono doloranti, gonfie e sanguinano spesso, è importante agire rapidamente.

FAQ: domande più frequenti sul sollievo dal dolore gengivale

Come fermare il dolore gengivale?

Sciacquare la bocca con un po' di acqua salata, applicare un impacco freddo sulla guancia o masticare un chiodo di garofano per un effetto calmante.


Come calmare l'infiammazione delle gengive in modo naturale?

Prova a usare impacchi freddi, applica una bustina di tè alla menta raffreddata o fai un rapido risciacquo con un infuso di timo.


Come curare la gengivite senza andare dal dentista?

Lavati i denti con uno spazzolino a setole morbide, usa il filo interdentale e usa collutori antisettici con acqua salata, timo o perossido di idrogeno diluito.


Come alleviare l'infiammazione delle gengive?

Per ridurre il gonfiore delle gengive, puoi fare un collutorio con bicarbonato di sodio, applicare olio essenziale di timo diluito o fare degli sciacqui con un infuso di camomilla.

Conclusione

Prendersi cura delle proprie gengive è fondamentale quanto prendersi cura dei propri denti. Mantenendo una buona igiene orale e consultandosi regolarmente dal dentista , è possibile evitare la maggior parte dei dolori gengivali e prevenire complicazioni più gravi. Se, nonostante tutti i vostri sforzi, il dolore persiste, non esitate a consultare un professionista per una diagnosi accurata e un trattamento adeguato.

Altri articoli che potrebbero interessarti...

slide 9 to 11 of 5

Sei alla ricerca dello spazzolino perfetto?

I sanguinamenti, il gonfiore e tanti altri fastidi saranno solo un brutto ricordo grazie alle sue 5 modalità di spazzolamento che si adattano alla tua sensibilità! 🖐

filter_Onyx-Black
Spazzolino Elettrico
A partire da CHF 59.00 CHF 69.00
Scopri

Altri articoli che potrebbero interessarti...

Image to render
07 may 2025
Afte sulle gengive: cause, prevenzione e trattamenti efficaci
Hai un'afta sulle gengive? Scopri quali fattori possono causare queste lesioni dolorose e come trattarle!
Image to render
07 may 2025
Brufoli sulle gengive: cause, sintomi, trattamenti e prevenzione
Hai notato uno o più brufoli sulle gengive? Scopri in questo articolo quali sono le cause e i rimedi!
Image to render
07 march 2025
Gengive sanguinanti: come evitarlo?
Come evitare il sanguinamento delle gengive?
Image to render
04 january 2025
Ho un buco nella gengiva, cosa devo fare?
Tartaro nero sulle gengive: cause, rischi e trattamenti efficaci.
Image to render
23 december 2024
Gengive irritate: cause, trattamenti e prevenzione
Scopri le cause delle gengive irritate, i sintomi a cui prestare attenzione e le soluzioni per lenire l'infiammazione e ritrovare una salute orale ottimale.
Image to render
08 june 2024
Ascesso gengivale: sintomi, cause, cure, vi diciamo tutto!
Gli ascessi gengivali devono essere presi sul serio! Scopri di più in questo articolo!
Image to render
08 june 2024
Infezione gengivale: capire e agire
Le tue gengive sono infiammate? Stai male? Potresti avere un'infezione alle gengive!
Image to render
09 february 2024
Infiammazione delle gengive: cause, sintomi e trattamento
Hai dolore alle gengive o noti arrossamenti? Potrebbe essere infiammata! Scopri le cause, i sintomi e i trattamenti per questo problema comune!
Image to render
09 november 2023
Dolore gengivale: come trattare le gengive dolorose e ritrovare una bocca sana?
Hai dolore alle gengive? Scopri qual è la causa e quale trattamento adottare!
Image to render
11 september 2023
Come riconoscere le gengive normali e mantenerle sane?
Ti diciamo tutto quello che devi sapere sulle gengive normali e sane e su come preservarne la salute!
Image to render
31 july 2023
Mantenere le gengive sane: consigli pratici e tecniche
In questo articolo ti diamo le chiavi per mantenere le gengive sane e prenderti cura della salute orale e gengivale!
Image to render
16 march 2023
Tartaro dentale nero sulle gengive: causa e trattamento
Hai del tartaro nero sulle gengive? Scopri cosa lo causa e trova il trattamento giusto!
Image to render
02 march 2023
Come rafforzare le gengive?
Hai le gengive sensibili e sei stanco di soffrirne? Scopri come rinforzare le tue gengive!
Image to render
07 february 2023
Recessione gengivale, cosa fare?
Le tue gengive si stanno ritirando e questo arrotolamento ti preoccupa? Scopri di più grazie a questo articolo!
Image to render
30 november 2022
Gengive nere, quali cause e trattamenti?
La tua gengiva sta diventando nera? Scopri di più su cos'è la "gomma nera"!
Image to render
25 october 2022
Gengive bianche: consigli e trattamento
Se hai notato uno sbiancamento delle gengive, questo articolo fa per te! Scopri le cause e le soluzioni a questo fenomeno!
Image to render
19 october 2022
Gengive rosse: infiammazioni, gengiviti, che cos'è?

Hai le gengive rosse? Potrebbe essere gengivite!
Scopri di più su questo fenomeno in questo articolo!

Image to render
09 august 2022
Spazzolino elettrico e rimozione spazzolino: un pericolo per le gengive sensibili?
Esiste un legame tra l'uso dello spazzolino elettrico e la perdita dei denti? MyVariations ti risponde!
Image to render
09 march 2022
Gengive sensibili: gengiviti, dolore durante lo spazzolamento... Cosa fare?
Gonfiore, dolore, formicolio, sanguinamento durante lo spazzolino... Ecco i nostri consigli se hai le gengive sensibili!