
Riepilogo
Cosa causa un buco nella gengiva?
Ulcere alla bocca
La causa più comune assume la forma di piccole lesioni dolorose . Questi possono lasciare una sensazione di buco nelle gengive. Le ragioni? Stress , carenza vitaminica o lesioni minori dovute a una cattiva masticazione .
Le conseguenze dell'estrazione di un dente
Togliere un dente può lasciare dei segni... o meglio dei buchi. 🫣 Dopo l'estrazione di un dente, è normale che si formi temporaneamente una piccola cavità, chiamata alveolo . Se non guarisce correttamente, potrebbe apparire come un buco gengivale persistente.
Infezioni o malattie parodontali
Condizioni come la gengivite o la parodontite causano la recessione gengivale o la formazione di tasche profonde che sembrano buchi. Inoltre, secondo l’Ospedale Universitario di Nantes , in Francia, oltre l’80% degli adulti di età compresa tra 35 e 44 anni soffre di malattia parodontale .
Lesioni o traumi
Un cibo duro, uno spazzolino troppo rigido, un incidente in bocca... altri potenziali danni alle gengive e ai denti.
Un buco nella gengiva si sta chiudendo?
Innanzitutto state tranquilli! La gomma ha la capacità di rigenerarsi naturalmente, ma ciò dipende da diversi fattori specifici:
Dimensione della lesione : ovviamente le piccole ferite guariscono più rapidamente di quelle grandi.
Posizione : le zone utilizzate durante la masticazione guariscono più lentamente.
Salute orale : le gengive sane favoriscono una rapida guarigione, a differenza delle gengive infette.
Abitudini personali : il tabacco e una cattiva alimentazione rallentano il processo.
Devi anche sapere che la gengiva è costituita da tessuti molli e ricca di vasi sanguigni, il che favorisce una rapida guarigione, di cui ecco le fasi principali:
Formazione di un coagulo di sangue per proteggere l'area.
Riduzione dell'infiammazione da parte dei globuli bianchi.
Rigenerazione dei tessuti grazie ai fibroblasti.
Maturazione del nuovo tessuto che si integra con la gengiva esistente.
Se la guarigione non è soddisfacente, potrebbe essere necessario consultare un dentista. 😷
Come guarire un buco nella gengiva?
Per favorire la guarigione di un buco gengivale è fondamentale adottare azioni adeguate. Ecco i nostri consigli. prima di immaginare qualsiasi trattamento.
L’importanza di un’igiene orale regolare
Ovviamente, avere una buona igiene dentale rimane e rimarrà la chiave per accelerare la guarigione delle gengive. Infatti, lavati i denti due volte al giorno con uno spazzolino a setole morbide e un dentifricio al fluoro . Utilizzare anche il filo interdentale o gli spazzolini per pulire gli spazi tra i denti. Per perfezionare la tua igiene, completa con un collutorio antisettico che previene un'infezione come un ascesso. E non siamo gli unici a dirlo, anche l’UFSBD .
Quali rimedi naturali?
Oltre al trattamento quotidiano, esistono alcune soluzioni naturali in grado di lenire e accelerare la rigenerazione dei tessuti:
Risciacquo con acqua salata : basta mescolare un cucchiaino di sale in un bicchiere di acqua tiepida e sciacquare la bocca 2 o 3 volte al giorno.
Gel di aloe vera : applicalo direttamente sulla zona interessata, le sue proprietà lenitive, antisettiche e rigeneranti saranno un vero toccasana nel bagno.
Uso di antisettici locali : un gel antisettico adatto alle gengive ridurrà il rischio di infezione e fornirà un sollievo immediato.
Quando consultare un dentista? 🦷
Se nonostante tutti questi sforzi, il dolore persiste o si osservano segni come gonfiore , sanguinamento ricorrente o presenza di pus (potenzialmente legato a un ascesso), è fondamentale consultare rapidamente un dentista .
Quali sono le cure possibili? 💊
Fortunatamente ce ne sono diversi! La scelta del trattamento dipende dalla causa di detto foro. Ecco alcune possibili soluzioni per le ulcere della bocca e l'estrazione dei denti.
In caso di ulcera alla bocca
Anche se lievi, questi disturbi possono richiedere un trattamento per evitare complicazioni, come un ascesso.
Trattamento topico: utilizzare gel antisettico o analgesico e collutorio.
Cambiamenti nella dieta : evitare cibi irritanti (piccanti, acidi, molto piccanti) e favorire quelli ricchi di vitamina C.
In caso di estrazione del dente
L’estrazione di un dente lascia una cavità la cui guarigione richiede grandi precauzioni. E non c'è bisogno di cure di per sé!
Gestione dell'alveolo : proteggere il coagulo di sangue evitando cannucce, risciacqui vigorosi e qualsiasi contatto.
Raccomandazioni : ripetiamo, avere una dieta adeguata è fondamentale. Preferire cibi morbidi e tiepidi, evitare prodotti croccanti, duri o caldi.
Come riempire un buco nella gomma?
Sì, la guarigione naturale non è sempre sufficiente. In questo caso potrebbe essere necessario ricorrere a soluzioni specifiche, compreso l’intervento chirurgico:
Innesto gengivale : l'idea è quella di prelevare un frammento di tessuto per innestarlo sulla zona interessata. Questo intervento rinforza le gengive, protegge le radici dei denti e migliora l'estetica.
Chirurgia parodontale : per pulire le tasche gengivali profonde e favorirne la chiusura.
E ovviamente non lo ripeteremo mai abbastanza, ma il controllo odontoiatrico è fondamentale per monitorare lo stato delle gengive e quindi prevenire complicazioni. Questo sarà in grado di effettuare una diagnosi precoce, ma anche di monitorare l’evoluzione di un dente o di una gengiva dopo l’intervento chirurgico.
Come prevenire i buchi nelle gengive? 🌟
È tutta una questione di equilibrio tra igiene dentale , dieta equilibrata e visite regolari dal dentista. Quindi, come promemoria:
Buona igiene orale : lavarsi i denti due volte al giorno con uno spazzolino a setole morbide e un dentifricio senza alcool . Utilizzare il filo interdentale o gli spazzolini interdentali per pulire gli spazi interdentali. L’uso di un collutorio antisettico è perfetto per prevenire l’infezione. Oltre ai buchi, questo può anche prevenire altre complicazioni, come gli ascessi.
Dieta equilibrata : limitiamo i cibi zuccherati e acidi, preferendo prodotti ricchi di vitamina C, D e calcio.
Evitare i rischi : non fumare e indossare il paradenti durante gli sport di contatto.
Consultazioni con il dentista: lo consultiamo regolarmente (sappiamo che lo adori) per sottoporti a screening e beneficiare di pulizie professionali.
In conclusione 🤓
Un buco nelle gengive può essere scomodo o addirittura causare dolore. Ma con un trattamento adeguato e una consultazione rapida in caso di complicazioni, si favorisce una guarigione ottimale della gengiva o del dente. Prenditi cura delle tue gengive per preservare la salute del tuo sorriso. 😬