23 december 2024

Gengive irritate: cause, trattamenti e prevenzione

gengive irritate

Tutti abbiamo avuto questo momento: ci laviamo i denti con il dentifricio, mangiamo o beviamo, e poi ce ne pentiamo. Proviamo dolore che può causare anche sanguinamento . Sono solo le tue gengive a mandarti un segnale d'allarme: sono irritate . 😫

Questo fenomeno di irritazione è comune, può derivare da diversi motivi e, fortunatamente, è reversibile. Quindi non c'è bisogno di farsi prendere dal panico...

Perché le gengive sono irritate?

C'è da dire che le nostre gengive sono messe a dura prova ogni giorno ! Tra caldo , freddo , gas , spazzolature ripetute o anche l'uso di elettrodomestici, non stanno con le mani in mano. Risultato? Si stancano e reagiscono con irritazione. 😷

Cause comuni

  • Spazzolatura troppo aggressiva : le setole troppo dure o la spazzolatura poco delicata sono un vero e proprio attacco alle gengive. Con il passare del tempo questo tipo di spazzolamento può provocare anche delle retrazioni . E non lo vogliamo.

  • Uso improprio del filo interdentale : sapevate che appena il 10% della popolazione utilizza il filo interdentale ( Unione francese per la salute orale )? Eppure ha un ruolo nel ridurre i problemi gengivali come la gengivite. Ma se il filo interdentale viene usato bruscamente ha l’effetto opposto: la gengiva che si trova tra i denti può irritarsi.

  • Trattamenti sbiancanti domiciliari : ah le famose tecniche fatte a casa! 🙄 Capiamo che per l'aspetto prezzo possiamo essere tentati, ma lo sconsigliamo. Alcuni prodotti contengono sostanze chimiche forti, come il perossido di idrogeno. Quando sono mal dosati, sono molto irritanti per le gengive. Come al solito, chiedi sempre il consiglio di un buon dentista. 🤓

  • Scelte alimentari : sappiamo che non ti piacerà. I prodotti acidi come il limone o l'aceto, ma anche i piatti piccanti o anche i cibi duri come il pane secco e le noci sono scarsamente tollerati dalle nostre gengive. E inevitabilmente, in cima al podio ci sono bibite, caramelle, gomme da masticare dolci.

  • Altre cause : tra gli aggressori quotidiani delle nostre gengive, l'elenco può essere ampliato dai principali concorrenti:

    • Apparecchi dentali mal adattati : possono sfregare e causare irritazione cronica alle gengive.

    • Tabacco : non c'è da stupirsi, il fumo è la cosa peggiore per la salute dei nostri denti e delle nostre gengive. Riduce l’afflusso di sangue alle gengive, rendendole più sensibili e soggette a infiammazioni. 🚭

    • Allergie : può succedere, la sindrome allergica orale può provocare prurito alla bocca e alle gengive. La fonte può essere sia alimentare (frutta cruda, noci, ecc.) che esterna.

    • Pensiamo anche all’interferenza di alcuni farmaci, ai cambiamenti ormonali o addirittura al diabete che hanno un impatto sulla salute del nostro corpo.

Concentrarsi sulla gengivite

Anche se ha un nome barbarico, questa malattia colpisce tuttavia il 30% degli adulti in Francia . È anche una delle cause più comuni di gengive irritate. Si tratta di un'infiammazione, più o meno significativa, che deriva da un accumulo di placca dentale. Questa pellicola batterica ricopre la superficie dei denti, si accumula e alla fine irrita i tessuti gengivali della bocca.


Il problema è che se la gengivite non viene curata può trasformarsi in parodontite ; una malattia più grave che danneggia i tessuti che sostengono il dente. 😧

Come identificare i sintomi della recessione gengivale?


La recessione gengivale si manifesta con vari sintomi. Nelle persone che soffrono di questo disturbo, è comune notare la comparsa di triangoli neri . In realtà non si tratta di segni, ma piuttosto di spazi che si creano all'incrocio tra due denti e la gengiva. Questi hanno la forma di triangoli, da qui il loro nome. 🔼


Se uno o più denti appaiono più lunghi di quanto dovrebbero essere, potresti avere una recessione gengivale . Infatti, man mano che le gengive scompaiono, la base del dente diventa sempre più visibile. Ciò dà l'impressione che le sue dimensioni stiano aumentando anche se rimangono le stesse. 🦷


Quando le gengive si ritirano, la sensibilità del dente aumenta. Infatti, di fronte alla recessione gengivale, la radice del dente perde gradualmente la sua protezione e diventa vulnerabile alle minacce esterne . Allo stesso modo, i denti diventano sempre più sensibili al caldo, al freddo e allo zucchero . ❄️ Poiché la radice del dente è esposta, sul dente sono visibili due diverse tonalità.


Arrossamento e sanguinamento delle gengive sono tra i sintomi che caratterizzano la recessione gengivale. Spesso, infatti, i batteri attaccano le gengive delle persone che seguono una scarsa igiene orale . 🦠 Oltre a farlo sanguinare, questi agenti patogeni lasciano tracce di arrossamento e, talvolta, dolore. Questa infiammazione è talvolta la conseguenza della malattia parodontale o della gengivite.

Generalmente queste patologie sono la causa della recessione gengivale. È probabile che raggiungano uno stadio più avanzato e quindi portino alla perdita dei denti.

Allora come riconoscere la gengivite?

Ecco i sintomi:

Se soffri di questo tipo di disturbi, vai dal dentista! Solo lui potrà indirizzarti verso i migliori rimedi a tutti i costi.

Gengive irritate: prevenire e curare

Dopo i problemi passiamo alle soluzioni! Non si tratterebbe di lasciarsi il male in bocca. Come abbiamo accennato, avere le gengive irritate fortunatamente non è irreversibile. Ecco il piano d'azione!

Igiene. Igiene. Igiene…

Ovviamente conosci il vecchio adagio “meglio prevenire che curare”. Ancora una volta si applica in questo caso. Non lo ripeteremo mai abbastanza: avere una buona igiene orale è la priorità per combattere l'irritazione delle gengive . Ecco i nostri consigli:

  • Adottare una tecnica di spazzolatura adeguata : sì, esiste una tecnica buona e una cattiva... I movimenti di spazzolatura sono delicati, circolari. Inoltre, l’ UFSBD ha osservato che il 76% delle persone che hanno partecipato allo studio hanno visto le gengive sanguinare regolarmente durante lo spazzolamento. 😥

  • Utilizza prodotti morbidi : la combinazione spazzolino morbido e dentifricio sarà sempre migliore di quella con setole dure. Pensiamo anche al dentifricio, anche lui ha il suo ruolo da svolgere. L'ideale è rivolgersi a prodotti con prodotti lenitivi come il fluoruro di sodio o la clorexidina. Ed evita il sodio lauril solfato. 🚫

  • Frequenza dell'uso del filo interdentale : una volta al giorno per rimuovere i residui di cibo e la placca dentale. Poiché queste aree costituiscono fino al 40% della superficie del dente, prenditi cura di loro. ❤️‍🩹

  • Uso del collutorio : un buon collutorio permette di completare il lavaggio dei denti con il dentifricio. Risultato? Una bocca pulita per gengive felici. 🛁

Avere gli strumenti giusti : arriviamo, la scelta del proprio spazzolino ha necessariamente un impatto sulla salute delle gengive. E non c'è bisogno di pagare un grosso prezzo. Numerosi studi hanno spesso dimostrato le prestazioni degli spazzolini elettrici. Ad esempio, il Journal of Clinical Periodontology ha lavorato per 11 anni per dimostrare che l’uso di uno spazzolino elettrico è associato a una migliore salute gengivale rispetto a uno spazzolino manuale.


Controlli e cure regolari dal dentista 👨‍⚕️

Vai dal tuo dentista almeno una volta all'anno, o anche ogni sei mesi per i fumatori. E questo, anche se tutto va bene! Questo è un buon modo per rilevare i primi segni di gengivite o malattia parodontale. Tieni presente che il 50% degli adulti soffre di una forma di gengivite ( OMS ), spesso non diagnosticata.

Per quanto riguarda le cure da effettuare in ufficio, il ridimensionamento rimane la cosa più importante, qualunque sia il suo prezzo. Questa tecnica elimina in modo molto efficace la placca e il tartaro dalla bocca, principali cause di irritazione gengivale. Inoltre, ti consiglierà il dentifricio o il collutorio giusto, così potrai uscire felice.

Una bocca sana in un corpo sano 🌿

Prendersi cura delle proprie gengive significa anche prendersi cura di tutto il proprio corpo. Ma coltivare uno stile di vita molto sano, ogni giorno, non è facile. Poiché la salute della tua bocca è strettamente legata a quella del tuo corpo, vediamo come ottenerla.

Verso una dieta equilibrata

Ciò che metti nel piatto ha un impatto diretto sulla salute delle tue gengive. Ecco gli alimenti che aumentano le tue difese naturali:

  • Vitamina C : agrumi, peperoni e kiwi rinforzano i tessuti gengivali e ne accelerano la guarigione.

  • Vitamina D : il pesce grasso e le uova favoriscono l'assorbimento del calcio per gengive sane. Riduce l'infiammazione gengivale del 20%.

  • Cibi croccanti : carote, sedano e mele stimolano la produzione di saliva, pulendo i denti in modo naturale.

  • Limita gli zuccheri e l'acidità : favoriscono i batteri e l'erosione dello smalto. La soda quotidiana aumenta il rischio di carie.

Rimani idratato 💧

Una bocca idratata è una bocca meglio protetta. In effetti, la saliva è un buon soldato per le tue gengive; neutralizza gli acidi prodotti dai batteri e protegge le gengive dalle irritazioni. L'ideale è bere almeno 1,5-2 litri di acqua al giorno. Inoltre, l’alcol e il caffè in eccesso sono disidratanti. E le tue gengive non ne sono fan. 🫣

Il tabacco è un tabù

Stiamo parlando del nemico numero uno delle vostre gengive. Perché oltre a ridurre la circolazione sanguigna, indebolisce le difese naturali e rallenta la guarigione delle gengive. Tieni presente che, secondo l’American Journal of Preventive Medicine, i fumatori hanno l’85% in più di probabilità di soffrire di malattia parodontale rispetto ai non fumatori .

Alleviare con i rimedi casalinghi

In caso di disagio moderato, alcuni suggerimenti si sono rivelati efficaci. Cose semplici che puoi provare a casa:

  • Collutorio naturale : prova a sciacquarti la bocca con una soluzione di acqua tiepida salata, oppure con mezzo cucchiaino di sale in un bicchiere d'acqua. Anche la camomilla è una buona opzione grazie alle sue proprietà antinfiammatorie.

Applicazioni locali : ad esempio, puoi applicare il gel di aloe vera direttamente sulle gengive. Efficace anche l’olio essenziale dell’albero del tè; lo diluisci in un vegetale neutro (olio di cocco per esempio) e ne applichi una piccola quantità sulle gengive.

Trattamenti medici

In caso di dolore intenso o persistente, i farmaci sono efficaci per alleviare l’infiammazione delle gengive. Non sorprende che gli antinfiammatori rimangano universali e offrano una buona riduzione del dolore. Ma questa rimane una soluzione temporanea al problema.


Il tuo dentista di fiducia potrà eseguire trattamenti specifici in studio: detartrasi, lucidatura, utilizzo di gel antisettici, ecc. Questi trattamenti possono accelerare la guarigione delle gengive.

​​Conclusione: prenditi cura delle tue gengive 🦷✨

Avere un’infiammazione alle gengive non è inevitabile. Ci ricorda semplicemente l'importanza di prenderci cura della nostra bocca ogni giorno. Che si tratti di un'igiene orale impeccabile, di un dentifricio specifico, di una dieta equilibrata o anche di visite regolari dal dentista, esistono molte soluzioni per prevenire e curare questi disagi. E questo, senza imporre un prezzo troppo alto!

Adottare buone abitudini non preserva solo la salute delle gengive, ma anche quella di tutto il corpo. Una bocca sana contribuisce a una migliore qualità della vita e rafforza il benessere generale. Quindi ascolta le tue gengive e presta loro l'attenzione che meritano. Il tuo sorriso ti ringrazierà, e anche la tua salute! 😊

Sei alla ricerca dello spazzolino perfetto?

I sanguinamenti, il gonfiore e tanti altri fastidi saranno solo un brutto ricordo grazie alle sue 5 modalità di spazzolamento che si adattano alla tua sensibilità! 🖐

filter_Onyx-Black
Spazzolino Elettrico
A partire da €59,00 €69,00
Scopri

Altri articoli che potrebbero interessarti...

Image to render
07 april 2025
Ascesso parodontale: comprensione, diagnosi e trattamento delle infezioni gengivali
Dolore, arrossamento, gonfiore... tutti segnali da prendere sul serio. In questo articolo spieghiamo come riconoscere un ascesso, come trattarlo e, soprattutto, come evitarlo.
Image to render
07 march 2025
Gengive sanguinanti: come evitarlo?
Come evitare il sanguinamento delle gengive?
Image to render
22 february 2025
Come alleviare e trattare il dolore gengivale in modo naturale: guida completa
Guida completa per identificare, trattare e alleviare il dolore gengivale
Image to render
04 january 2025
Ho un buco nella gengiva, cosa devo fare?
Tartaro nero sulle gengive: cause, rischi e trattamenti efficaci.
Image to render
13 december 2024
Gengive gonfie: causa, cura e rimedi naturali!
Gonfiore, dolore, arrossamento... Scopri come fare in caso di gengive gonfie!
Image to render
08 june 2024
Ascesso gengivale: sintomi, cause, cure, vi diciamo tutto!
Gli ascessi gengivali devono essere presi sul serio! Scopri di più in questo articolo!
Image to render
08 june 2024
Infezione gengivale: capire e agire
Le tue gengive sono infiammate? Stai male? Potresti avere un'infezione alle gengive!
Image to render
09 february 2024
Infiammazione delle gengive: cause, sintomi e trattamento
Hai dolore alle gengive o noti arrossamenti? Potrebbe essere infiammata! Scopri le cause, i sintomi e i trattamenti per questo problema comune!
Image to render
24 november 2023
Macchia bianca sulle gengive: cause e trattamenti
Hai notato una macchia bianca sulle gengive? Scopri subito di cosa si tratta grazie a questo articolo!
Image to render
09 november 2023
Dolore gengivale: come trattare le gengive dolorose e ritrovare una bocca sana?
Hai dolore alle gengive? Scopri qual è la causa e quale trattamento adottare!
Image to render
11 september 2023
Come riconoscere le gengive normali e mantenerle sane?
Ti diciamo tutto quello che devi sapere sulle gengive normali e sane e su come preservarne la salute!
Image to render
04 september 2023
Afte sulle gengive: cause, prevenzione e trattamenti efficaci
Hai un'afta sulle gengive? Scopri quali fattori possono causare queste lesioni dolorose e come trattarle!
Image to render
31 july 2023
Mantenere le gengive sane: consigli pratici e tecniche
In questo articolo ti diamo le chiavi per mantenere le gengive sane e prenderti cura della salute orale e gengivale!
Image to render
14 june 2023
Brufoli sulle gengive: cause, sintomi, trattamenti e prevenzione
Hai notato uno o più brufoli sulle gengive? Scopri in questo articolo quali sono le cause e i rimedi!
Image to render
16 march 2023
Tartaro dentale nero sulle gengive: causa e trattamento
Hai del tartaro nero sulle gengive? Scopri cosa lo causa e trova il trattamento giusto!
Image to render
02 march 2023
Come rafforzare le gengive?
Hai le gengive sensibili e sei stanco di soffrirne? Scopri come rinforzare le tue gengive!
Image to render
07 february 2023
Recessione gengivale, cosa fare?
Le tue gengive si stanno ritirando e questo arrotolamento ti preoccupa? Scopri di più grazie a questo articolo!
Image to render
30 november 2022
Gengive nere, quali cause e trattamenti?
La tua gengiva sta diventando nera? Scopri di più su cos'è la "gomma nera"!
Image to render
25 october 2022
Gengive bianche: consigli e trattamento
Se hai notato uno sbiancamento delle gengive, questo articolo fa per te! Scopri le cause e le soluzioni a questo fenomeno!
Image to render
19 october 2022
Gengive rosse: infiammazioni, gengiviti, che cos'è?

Hai le gengive rosse? Potrebbe essere gengivite!
Scopri di più su questo fenomeno in questo articolo!

Image to render
09 august 2022
Spazzolino elettrico e rimozione spazzolino: un pericolo per le gengive sensibili?
Esiste un legame tra l'uso dello spazzolino elettrico e la perdita dei denti? MyVariations ti risponde!
Image to render
09 march 2022
Gengive sensibili: gengiviti, dolore durante lo spazzolamento... Cosa fare?
Gonfiore, dolore, formicolio, sanguinamento durante lo spazzolino... Ecco i nostri consigli se hai le gengive sensibili!