
Riepilogo
Un tale ascesso si sviluppa all'estremità del dente e può essere piuttosto doloroso e grave. Questa malattia è generalmente causata da un'infezione batterica che colpisce il centro nervoso del dente, spesso dovuta a carie non trattate, piccoli incidenti o cure odontoiatriche un po' complicate.
È davvero importante diagnosticarlo e trattarlo rapidamente; Più a lungo aspetti, maggiore è il rischio di complicazioni. Spieghiamo in dettaglio le ragioni della sua formazione, i suoi segni, i diversi trattamenti possibili, nonché le precauzioni da adottare per evitarlo.
Quali sono le cause degli ascessi periapicali?
Può formarsi per diversi motivi, ognuno dei quali gioca un ruolo nel deterioramento dei nostri denti. Ecco i principali da sapere:
Infezione batterica : questa è la causa più comune. I batteri possono infiltrarsi nel nucleo attraverso una cavità profonda o una fessura nel dente, causando un'infiammazione che raggiunge la radice e quindi forma un ascesso .
Trauma dentale : un impatto o una lesione dentale può danneggiare non solo lo smalto, ma anche la polpa, anche se l'impatto non ha causato una frattura visibile. Questo tipo di trauma può portare alla necrosi del nucleo e, infine, ad un ascesso .
Procedure dentali precedenti : a volte le complicazioni dopo i trattamenti (otturazioni o corone per esempio) possono consentire ai batteri di infiltrarsi e infettare il nucleo del dente.
Malattia parodontale : le infezioni che colpiscono le gengive e la struttura di supporto dei denti possono progredire anche verso la radice del dente.
Quali sono i sintomi?
Conoscere le cause è una cosa, ma sapere come identificare i sintomi è ancora più importante. Sono loro che permetteranno di identificare i segnali d'allarme, e quindi di poterlo trattare al meglio.
Dolore intenso e pulsante : uno dei primi segnali d'allarme è un dolore acuto e pulsante nel dente interessato , ma che può estendersi a tutta la mascella. Questa sensazione può peggiorare durante la masticazione o a contatto con il dente .
Gonfiore e arrossamento : l'infiammazione può verificarsi attorno ai denti infetti e diffondersi ad altre parti del viso o del collo. L'area interessata può diventare rossa e dolente al tatto .
Aumento della sensibilità : se avverti un'ipersensibilità al caldo, al freddo o anche all'aria, questo può anche essere un segnale della presenza di un ascesso.
Presenza di pus : sì, l'infezione può portare alla formazione di pus , visibile vicino alle gengive dei denti colpiti o che scorre direttamente in bocca. 🤢
Alitosi : un odore o un sapore sgradevole può accompagnare l'ascesso, derivante dall'accumulo di batteri e detriti.
Febbre 🔥: La presenza di febbre spesso indica che l'infezione si è diffusa oltre i denti. In questo caso, potrebbe essere necessario un intervento medico urgente.
Qualunque sia il sintomo, la regola rimane la stessa: vai subito da un dentista . Il trattamento precoce aiuta a prevenire eventuali complicazioni. Non lasciare che il disagio si insedi!
Come individuare un ascesso periapicale?
È molto importante rilevarlo rapidamente per agire in modo efficace. Ma come si può distinguere tra un ascesso periapicale e altri tipi, come quello parodontale? Lo spiegheremo!
Le differenze tra ascesso periapicale e parodontale
È soprattutto la sede dell'infiammazione a differire; L'ascesso periapicale si trova all'estremità della radice del dente , mentre l'ascesso parodontale colpisce la gengiva attorno al dente . Questo può cambiare il modo in cui appare l'infiammazione.
Diversa è anche l’origine dei contagi. Nell'ascesso periapicale, è la polpa dentale (il centro del dente) ad essere colpita , spesso dopo una carie profonda o un trauma. Per quanto riguarda l'ascesso parodontale, sono le gengive ad essere colpite , il che può derivare dalla malattia parodontale.
Metodi diagnostici
Quindi sì, come diagnosticare concretamente questo ascesso? E' possibile in due modi:
Esame clinico : il dentista di solito inizia con questo tipo di esame per cercare segni di dolore. Per fare ciò, picchietta o preme sul dente in questione, un gonfiore delle gengive , in modo da verificare la presenza o meno di pus o altri segni di alterazione.
Radiografie dentali : per confermare la presenza di un ascesso, lo stesso professionista eseguirà delle radiografie . Questi aiutano a esaminare l’entità dell’infiammazione attorno alla radice del dente e quindi a determinare se ha causato perdita ossea o altri danni interni .
Sapendo come individuare i sintomi e comprendendo le tecniche diagnostiche, puoi agire rapidamente. Ricorda, un intervento rapido è il tuo miglior alleato per trattarlo in modo efficace e mantenere il tuo sorriso luminoso e sano! 😄
Cattive abitudini orali possono facilmente portare alla recessione gengivale. Con questo intendiamo lo spazzolamento dei denti occasionale o eccessivo. Ciò si traduce anche nel consumo di alimenti che possono causare un problema di ipersensibilità ai denti. Ciò provoca la formazione della placca dentale. In assenza di cure adeguate si trasforma in tartaro nutrendosi dei batteri presenti in bocca. 😷 Questi sono i prerequisiti per la carie dentale e la recessione gengivale . Molti altri fattori, come il fumo, possono portare alla recessione gengivale.
Quali trattamenti dovresti considerare?
Il trattamento dipende dalla gravità e dall’estensione della malattia. Ecco alcuni metodi per gestire questa situazione scomoda.
Antibiotici
A volte potrebbero esserti prescritti antibiotici , soprattutto se l’infezione inizia a diffondersi o il tuo sistema immunitario ha bisogno di un piccolo potenziamento. Tuttavia, la sola assunzione di antibiotici non è sufficiente per curarla. Vengono infatti utilizzati in aggiunta ad altri trattamenti per eliminare la fonte dell’infezione.
Drenare l'ascesso
Il drenaggio è spesso necessario per eliminare il pus accumulato e ridurre la pressione e il dolore. Questo piccolo intervento può essere effettuato direttamente sull'ascesso se è di facile accesso , oppure attraverso una piccola incisione se è un po' più profondo . Il drenaggio fornisce un rapido sollievo e consente agli antibiotici di raggiungere meglio l’area infetta.
Trattamento canalare
Questo tipo di trattamento è abbastanza comune. Si tratta semplicemente di rimuovere la polpa dentale infetta , pulire e disinfettare i canali radicolari del dente, quindi riempirli e sigillarli per prevenire ulteriori infezioni.
Estrazione del dente
Se il dente è troppo danneggiato per essere salvato da un canale radicolare, potrebbe essere necessario estrarlo . 😔 Questo sarà quindi l'unico modo perché il tuo dolore scompaia definitivamente. Dopo l’estrazione possiamo prendere in considerazione soluzioni di restauro dentale come impianti o ponti e riacquistare un sorriso bello e funzionale.
Quali sono i rischi se non trattata?
Ignorare un ascesso senza trattarlo può avere gravi conseguenze sulla salute dentale e sul benessere generale. Quindi, se non facciamo nulla, a quali rischi ci esponiamo?
Diffusione dell'infezione
Se non trattata, può diffondersi ai tessuti vicini, come ad altre parti della bocca, alle ossa della mascella e anche oltre. Ciò potrebbe portare a infezioni più complesse che richiedono cure mediche più approfondite e forse anche una breve degenza ospedaliera.
Perdita del dente interessato
Il nostro incubo comune... E sì, un ascesso non trattato può causare problemi duraturi ai denti e alle strutture di supporto, come ossa e gengive. A lungo termine, ciò può portare alla perdita dei denti, richiedendo trattamenti restaurativi costosi e complessi per sostituire il dente mancante e riacquistare una buona funzionalità.
Complicazioni sistemiche
Le infezioni dentali possono portare a complicazioni più ampie, come infezioni generalizzate come la sepsi o infezioni cardiache come l’endocardite . Queste situazioni possono essere gravi e richiedono cure mediche tempestive e attente.
Formazione di un ascesso sottocutaneo
Se non trattata, l’infezione può diffondersi e causare un ascesso cutaneo, che appare come un gonfiore doloroso sul viso o sul collo . Questo tipo di condizione richiede spesso un piccolo intervento chirurgico di drenaggio e un trattamento antibiotico per combattere l'infezione.
Ecco perché è importante non ignorare tutti i segnali d'allarme e consultare rapidamente un dentista. Un intervento tempestivo può non solo salvare il dente interessato, ma anche proteggere la salute generale.
Come prevenire la comparsa di un ascesso periapicale?
Per mantenere un sorriso sano ed evitare trattamenti complicati e dolorosi, pensa alla prevenzione! Ecco alcuni suggerimenti. 🤓
Prendersi cura della propria igiene dentale
Te lo ripetiamo in ogni articolo, eppure è l’elemento fondamentale della salute generale della tua bocca. Lavati i denti almeno due volte al giorno con un dentifricio al fluoro. Usa il filo interdentale ogni giorno per rimuovere piccoli residui di cibo e placca tra i denti. E non dimenticare il collutorio antibatterico per mantenere tutto pulito.
Tratta rapidamente la carie dentale
Non trattarli è un passaggio per i batteri ! Queste sono la causa degli ascessi periapicali. Ecco perché è importante affrontarli non appena compaiono, in modo che il danno non si diffonda al nucleo e alle radici.
Visite regolari dal dentista
Lo ripetiamo anche noi e lo ripeteremo: andare dal dentista regolarmente, ogni sei mesi , resta il modo migliore per proteggersi da gravi problemi alla bocca. Durante queste visite, il tuo professionista potrà offrirti una pulizia professionale, verificando la presenza di carie o altre anomalie. Può anche offrirti trattamenti preventivi come la sigillatura dei solchi sui molari per ridurre il rischio di carie.
Evitare traumi dentali
Per evitare shock, e quindi danneggiare i denti, considera l'uso di un paradenti durante gli sport di contatto . Ma anche di scegliere cibi più morbidi, e di non usare i denti per aprire confezioni o bottiglie .
Domande frequenti
Come trattare un ascesso periapicale?
La cura può includere antibiotici per l'infezione, drenaggio, trattamento canalare o estrazione del dente, a seconda della gravità della situazione.
Come trattare un'infezione apicale?
Le infezioni apicali vengono solitamente trattate con un trattamento canalare per eliminare il danno e preservare il dente.
Come fai a sapere se un ascesso è serio?
La presenza di febbre, il peggioramento della malattia e la diffusione dell'infiammazione sono segni che l'ascesso può essere grave e richiedere un intervento urgente.
Un ascesso può andare via da solo?
No, di solito non scompare senza trattamento. Può peggiorare e causare gravi complicazioni se non trattata.
Conclusione
Sebbene sia abbastanza comune, è importante prendersene cura rapidamente per evitare complicazioni. La chiave è trattare le infezioni non appena compaiono, utilizzando metodi come antibiotici, drenaggio, trattamento canalare o persino estrazione del dente, a seconda della gravità dell'infezione. La prevenzione è altrettanto importante . Ciò comporta una buona igiene dentale, visite regolari dal dentista, un trattamento rapido delle carie e la prevenzione dei traumi dentali.
Infine, come sempre, non esitate a consultare un dentista ai primi segnali di dolore, gonfiore o febbre. La diagnosi e il trattamento precoci sono i tuoi migliori alleati per evitare problemi a lungo termine e mantenere un sorriso sano e luminoso.